Conosciuta come “l’albero dei Miracoli”, la Azadirachta Indica è una pianta che fa parte della famiglia delle Meliacee ed è originaria delle zone tropicali di tutto il mondo.
Dalla spremitura a freddo dei suoi semi color giallognolo è possibile ricavare l’olio di Neem, un olio dal gusto amaro e dall’odore pungente. Per via di questa sua caratteristica, spesso viene addolcito con aromi naturali che ne coprono l’odore mantenendo ovviamente le innumerevoli proprietà benefiche inalterate.
L’olio di Neem offre protezione naturale al corpo e nutre la pelle grazie alle proprietà idratanti, lenitive e rigeneranti dei suoi principi attivi. Funziona come rimedio naturale contro infezioni della pelle quali acne ed herpes ma può anche alleviare il dolore da scottature e bruciature, facilitando il processo di cicatrizzazione. Aggiunto al bagnoschiuma idrata la pelle secca e agisce da disinfettante, se aggiunto allo shampoo invece mantiene i capelli più lucidi contrastando l’insorgere di problematiche come la forfora.
Il Neem è anche un ottimo antizanzare naturale, che può essere applicato sia sulla pelle sia sulle superfici di casa in modo da tener lontani insetti e zanzare.
Gli usi e i benefici di questo prodotto sono davvero innumerevoli ed essendo un prodotto completamente naturale, le controindicazioni sono praticamente inesistenti.
Attualmente la scienza sta approfondendo gli studi in laboratorio sulle sue proprietà, confermando una capacità nel favorire l'attività del sistema immunitario a combattere infezioni virali, batteriche o fungine.
L'olio di neem è uno di quei rimedi naturali altamente versatili che non deve mai mancare in casa.